L'etichetta energetica e la scheda informativa del prodotto
A partire dal 20 giugno 2025 gli smartphone e i tablet dovranno essere conformi al nuovo regolamento sull'etichettatura energetica (EU) 2023/1669 che si concentra, tra gli altri, sui criteri di affidabilità e riparabilità del prodotto.
I due concetti principali del nuovo regolamento sono:
- l'etichetta energetica
- la scheda informativa del prodotto
L'etichetta energetica
La prima significativa modifica che i consumatori potranno notare sarà l'introduzione di una nuova etichetta energetica per i dispositivi tecnologici portatili, quali smartphone e tablet. Questa etichetta energetica è simile a quella già in uso per gli elettrodomestici (come frigoriferi e lavatrici), ma fornisce informazioni aggiuntive utili come:
- La classe di affidabilità in caso di caduta libera ripetuta
Indica quanto un dispositivo è resistente a cadute accidentali. La classe di appartenenza del prodotto dipende dal numero di cadute dall'altezza di un metro che il dispositivo può sopportare, senza subire danni alle funzionalità.
La scala di valutazione va da A, il livello più elevato di robustezza, a E, il livello più basso. - Durata della batteria per ciclo
Questo valore indica il numero di ore in cui uno smartphone o un tablet può funzionare con una batteria completamente carica, fino a quando il dispositivo si spegne automaticamente a causa della batteria scarica.
Per esempio, se uno smartphone ha una durata della batteria di 10 ore per ciclo, significa che è possibile utilizzarlo per circa 10 ore prima di doverlo ricaricare. Le 10 ore indicate sono state determinate sulla base di un test di utilizzo standardizzato. - La classe di riparabilità del prodotto
Si utilizza una scala da A a E, dove A indica la maggiore riparabilità ed E la minore riparabilità. - Il grado di protezione all'ingresso
Indica la resistenza del prodotto all'acqua e alla polvere. È indicato da un codice IP da 1 a 8, dove 1 indica una protezione scarsa e 8 una protezione elevata. - La durata della batteria
Indica il numero di cariche che una batteria può sopportare prima di raggiungere l'80% della sua capacità nominale.
La scheda informativa di prodotto (PIS)
Ogni prodotto rientrante nel campo di applicazione del regolamento sull'etichettatura energetica deve essere accompagnato da una "scheda informativa di prodotto" (PIS).
L'obiettivo è rendere disponibili ai consumatori una serie di informazioni relative alle prestazioni energetiche e ambientali specifiche di un prodotto.
È possibile scaricare un modello di scheda informativa di prodotto consulando il sito del registro europeeo dei prodotti per l'etichettatura enerfetica EPREL.