Come preparare i documenti necessari
La vigilanza del mercato consiste nelle ispezioni effettuate dalle autorità competenti per verificare la conformità dei prodotti immessi sul mercato dell'Ue, nel rispetto della legislazione vigente in materia. Le autorità controlleranno la documentazione e potranno far valere le non conformità: possono, pertanto, richiedere una modifica della documentazione, applicare sanzioni o anche rimuovere prodotti dal mercato UE.
Per verificare i valori dichiarati, le autorità competenti possono anche eseguire prove fisiche.
In qualità di fornitore, è fondamentale collaborare con le autorità fornendo le informazioni necessarie e intraprendendo le dovute azioni correttive, se necessario.
Le prove sui prodotti solitamente comprendono due fasi (anche se dipendono dalla legislazione nazionale e dalla categoria di prodotto o persino dal prodotto):
- Prova singola: viene inizialmente selezionata un'unità di un modello specifico per la prova
- Tripla prova: vengono testate altre tre unità nel caso in cui i risultati della prova singola superino i valori di tolleranza (per la verifica di conformità è rilevante solo la media dei tre risultati della tripla prova).
Per maggiori dettagli consultare l'allegato specifico "Procedura di verifica ai fini della sorveglianza del mercato" del rispettivo regolamento sulla progettazione ecocompatibile o sull'etichettatura energetica.
Alcune autorità competenti eseguono il triplo test solo se il fornitore contesta i risultati del singolo test, mentre altre possono eseguire sempre il triplo test in caso di problemi con il singolo test. Questa variazione deriva da differenze nella legislazione nazionale o da diverse interpretazioni della legislazione europea.
In caso di non conformità, le autorità competenti possono richiedere che i prodotti siano ritirati e non più venduti sul mercato UE. In caso di valori al di fuori della soglia di tolleranza o questioni relative a integrazioni di documenti, dovrebbe essere sufficiente una modifica della documentazione (e potenzialmente dell'etichetta energetica). Una delle conseguenze potrebbe essere l'applicazione di una sanzione.
In base alla legislazione nazionale, il fornitore potrebbe anche essere tenuto a sostenere i costi di acquisto dei prodotti e dei test di valutazione della conformità.
Le procedure di ispezione sono le stesse sia per le normative sull'ecodesign sia per quelle sull'etichettatura energetica.