Il regolamento sulla progettazione ecocompatibile stabilisce requisiti minimi, per esempio in materia di efficienza energetica, efficienza delle risorse per i pezzi di ricambio e requisiti informativi. I prodotti non conformi a tali requisiti non possono essere immessi sul mercato UE.

Nel 2015 la Commissione europea ha introdotto i regolamenti sulla progettazione ecocompatibile per i dispositivi di riscaldamento domestico con l'obiettivo di promuovere l'efficienza energetica e delle risorse. Si stima che questa normativa contribuisca a circa 48.650 GWh di risparmio energetico annuo, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 6,7 Mt. Per adeguare i requisiti normativi allo sviluppo del mercato e della tecnologia, la normativa è stata aggiornata nel 2024 con nuovi requisiti, applicati dall'1 luglio 2025 (a eccezione delle disposizioni sull'elusione, applicate dal 9 maggio 2024).

Il nuovo regolamento include, tra le altre cose, le seguenti modifiche rispetto al vecchio provvedimento:

  • Un ambito di applicazione più ampio
  • Requisiti minimi modificati
  • Un coefficiente di conversione (CC) più basso per l'elettricità
  • Nuovi metodi di calcolo
  • Nuovi requisiti informativi
  • Requisiti per le modalità a basso consumo
  • Nuovi requisiti per le emissioni di ossidi di azoto
  • Requisiti per l'accuratezza del controllo e per il controllo rispetto alla deviazione dal setpoint
  • Requisiti volti a tutelare i consumatori (elusione e aggiornamenti software)
  • Requisiti che garantiscono una migliore riparabilità dei prodotti (per esempio, i pezzi di ricambio) e riciclabilità.

Occorre sottolineare che il regolamento sull'etichettatura energetica (UE) 2015/1189 è ancora in vigore senza una data di scadenza. Non ci sono modifiche a questi requisiti.

Base giuridica

Il vecchio regolamento sulla progettazione ecocompatibile (UE) 2015/1188 

Il nuovo regolamento sulla progettazione ecocompatibile (UE) 2024/1103

Immissione sul mercato

Il concetto giuridico di "Immissione sul mercato" è fondamentale per quanto riguarda la legislazione sui prodotti, sull'ecodesign e sull'etichettatura energetica. Scopri di più