Cosa c'è da sapere
Smartphone e tablet
Il regolamento sull'etichettatura energetica (UE) 2023/1669 si applica solo a smartphone e tablet:
- Specifica strumenti per orientare i consumatori verso prodotti più durevoli ed efficienti dal punto di vista energetico. Tra questi rientrano, tra gli altri, l'etichetta energetica, la scheda informativa del prodotto, le informazioni sul Registro Europeo dei Prodotti per le Etichette Energetiche, EPREL
- Incoraggia i produttori a sviluppare nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico e durevoli.
Il regolamento sull'etichettatura energetica prevede che smartphone e tablet siano forniti con un'etichetta energetica stampata. Inoltre, le informazioni specifiche del dispositivo devono essere fornite in una scheda informativa del prodotto. Nello specifico, smartphone e tablet dovranno riportare informazioni sulla loro efficienza energetica, sulla durata della batteria, sulla riparabilità, sulla protezione da polvere e acqua e sulla resistenza alle cadute accidentali.
Nelle sezioni seguenti verranno fornite informazioni su etichetta energetica, EPREL e scheda informativa del prodotto, oltre a specifici requisiti:
- L'etichetta energetica
- La scheda informativa del prodotto
- EPREL
- Classi di efficienza energetica e durata della batteria
- Classi di affidabilità in caduta libera ripetuta
- Classe di riparabilità
- Misurazioni
- Manuale utente e documentazione