La scheda informativa di prodotto
Per ogni smartphone e tablet immesso sul mercato deve essere disponibile una "Scheda informativa del prodotto".
L'obiettivo è rendere disponibili ai consumatori una serie di informazioni relative a specifiche prestazioni energetiche e aspetti ambientali, non riportate nell'etichetta energetica.
La scheda informativa del prodotto per smartphone e tablet deve includere i dettagli specificati nell'Allegato V, tabella 8.
Obblighi
Occorre garantire che:
- Una scheda informativa del prodotto elettronica sia messa a disposizione dei rivenditori.
- Se richiesto dal rivenditore, la scheda informativa del prodotto deve essere resa disponibile in formato cartaceo.
- I valori dei parametri della PIS e il contenuto della documentazione tecnica vengono inseriti in EPREL.
L'etichetta energetica può essere generata automaticamente quando il modello del prodotto viene registrato in EPREL.
La struttura e il contenuto di una scheda informativa del prodotto
Di seguito un elenco dei parametri presenti in una scheda informativa del prodotto.
Scheda informativa del prodotto REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2023/1669 DELLA COMMISSIONE relativo all'etichettatura energetica degli smartphone e dei tablet | Commenti | ||
Questo titolo è lo stesso per tutte le schede informative sui prodotti per smartphone e tablet | |||
1. Marchio
| 2. Numero di modello | Entrambi devono essere identici ai dati presenti nell'etichetta energetica | |
3.Parametri generali del prodotto: | |||
Parametri | Valori | Titolo per il resto della tabella (dovrebbe essere in grassetto) | |
4. Tipo di dispositivo | [smartphone/tablet] | I dispositivi con diagonale inferiore a 7 pollici sono considerati "smartphone", quelli con diagonale superiore "tablet" | |
5. Sistema operativo | [Android/iOS/other] | I dispositivi con sistemi operativi diversi da Android e iOS sono indicati semplicemente come “altro”; per i dettagli è necessario consultare altre fonti di dati | |
6. Classe di efficienza energetica | [A/B/C/D/E/F/G] | Deve essere identico all'indicazione nell'etichetta energetica | |
7. Batteria sostituibile dall'utente | [si/no] | La batteria può essere sostituita senza strumenti o conoscenze speciali | |
8. Durata della batteria per ciclo [h] | Durata fino allo spegnimento del dispositivo a causa di batteria scarica, a partire da batteria completamente carica, misurazione basata su un test standardizzato; nella vita reale il valore può essere diverso | ||
9. Durata della batteria in cicli - impostazioni predefinite [cicli] | Indica il numero di cicli di carica completi fino a quando non rimane solo l'80% della capacità nominale; arrotondato per difetto alle centinaia intere | ||
10. Capacità nominale della batteria (Crated [mAh]) | |||
11. Spedito con custodia protettiva | [si/no] | ||
12. Test di affidabilità ripetuta in caduta libera - cadute senza difetti [n] | Numero di cadute da 1 m di altezza senza danni al dispositivo | ||
13. Test di affidabilità in caduta libera ripetuta: cadute senza difetti, testate in stato completamente esteso [n] | Non disponibile per dispositivi non estensibili | ||
14. Classe di affidabilità in caduta libera ripetuta | [A/B/C/D/E] | Deve essere identica ai dati dell'etichetta energetica; niente classe E per gli smartphone | |
15. Grado di protezione dall'ingresso | IPxx | La prima cifra si riferisce alla protezione contro oggetti solidi ed è valutata su una scala da 0 (nessuna protezione) a 6 (a tenuta di polvere).
La seconda cifra valuta la protezione dell'involucro contro i liquidi e utilizza una scala da 0 (nessuna protezione) a 8 (immersione continua, 1 m o più di profondità). | |
16.Profondità di immersione specificata in acqua, in caso di IPx8 [m] | [x,xx/n.a.] | Solo per dispositivi con la massima protezione (8) contro i liquidi, altrimenti “n.d.” | |
17. Resistenza ai graffi dello schermo sulla scala di durezza di Mohs | La scala arriva fino a 10 (in teoria), valori tipici tra 4 e 7, più alto è più resistente | ||
18. Caricabatterie | Potenza di uscita richiesta [W] | Più è alto, più velocemente il dispositivo viene caricato | |
Tipo di presa (all'estremità del dispositivo) | [USB-A/USB-Micro B/USB-C/other] | ||
Informazioni sulla riparabilità: | |||
19. Disponibilità minima garantita degli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo, degli aggiornamenti correttivi e degli aggiornamenti delle funzionalità (anni) | Deve essere di almeno 5 anni | ||
20. Classe di riparabilità (in base all'indice sottostante) | [A/B/C/D/E] | Deve essere identica ai dati presenti nell'etichetta energetica | |
21. Indice di riparabilità | 0,00 to 5,00 | Media dei sei punteggi (da 21a. a 21f.) sottostanti che danno a 21a. un peso del 25% e a tutti gli altri del 15% | |
21a. Punteggio di profondità di smontaggio (SDD) | 0,00 to 5,00 | Spiegazione di quanti passaggi sono necessari per rimuovere una parte dal dispositivo, media ponderata di 10 parti, batteria e gruppo display sono i più importanti | |
21b. Punteggio (tipo) degli elementi di fissaggio (SF) | 0,00 to 5,00 | Stessa ponderazione del 21a. | |
21c. Punteggio degli strumenti (tipo) (ST) | 0,00 to 5,00 | Stessa ponderazione del 21a. | |
21d. Punteggio del pezzo di ricambio (SSP) | 0,00 to 5,00 | Più parti sono disponibili ai consumatori (e non solo ai riparatori professionisti) migliore è il punteggio | |
21e. Punteggio degli aggiornamenti software (durata) (SSU) | 0,00 to 5,00 | Tra 5 e 7 anni dopo l'immissione sul mercato dell'ultima unità del modello (in realtà una durata più lunga di quella dichiarata per i modelli più recenti) | |
21f. Punteggio informazioni sulla riparazione (SRI) | 0,00 to 5,00 | Punteggio più alto quando non vengono addebitati costi per le informazioni sulla riparazione | |
22. Link alle informazioni sulla disponibilità dei pezzi di ricambio per riparatori professionisti e utenti finali | https:// | ||
23.Link alle istruzioni di riparazione per gli utenti finali | https:// | ||
24. Link ai prezzi indicativi al netto delle imposte | https:// | ||
Informazioni aggiuntive: | |||
25. Durata minima della garanzia offerta dal fornitore [mesi] |